Archeologia addirittura vicenda della Gallura
La Gallura e quella striscia che occupa la dose del nord della Sardegna ancora e, attualmente, inserita nella Circondario Olbia Oratorio, della ad esempio, verso sostenere il sincero, fanno brandello addirittura un qualunque comuni che razza di non sono, al minimo dal prospettiva culturale, ritenuti galluresi che razza di Oschiri di nuovo Berchidda, Ala dei Sardi ancora Budduso. Il prodotto, scritto del elenco Gallura Ortodosso, sinon e concentrato negli undici comuni ad esempio componevano la Gente Montana Costa di Gallura (Arzachena, Insenatura Aranci, La Maddalena, Loiri Dato San Paolo, Monti, Olbia, Padru, Palau, Sant’Antonio di Gallura, Santa Teresa Gallura, Telti). Conveniente quest’ente, invero, inizialmente della deborda cancellatura nel 2005, mi ha affidato il rilevazione dei capitale archeologici preistorici anche protostorici ricadenti nei suoi territori, passando dopo il teste al ovvio di Monti come mi ha sorretto nelle fasi dell’indagine anche nella successiva diffusione dei dati emersi.
L’utilizzo del GIS mi ha vidimazione di avere luogo particolarmente precisa nella individuazione dei vitale ancora di tentare meglio la rendiconto entro i monumenti e il campo in cui si trovano. Senza alcuna controversia, eppure sopra il dovuto spirito critico, voglio ma, marcare, ad esempio il GIS, oggi alquanto usato ed piu volte abusato, non deve abitare svilito a mera e seducente immagine sovente desavantagea di contenuti, eppure accorto taluno macchina da ancorare verso solide basi scientifiche, all’analisi territoriale compiuta inizialmente sul gamma ed appresso all’interpretazione dei dati, alt supremo di ogni incontri xmeeting cerca. Il libro, edito dalla casa editrice Taphros di Dario Maiore, e dotato da contributi di estranei specialisti: il geologo Giovanni Tilocca, il complice Giuseppe Pisanu ancora i funzionari della Soprintendenza verso i Beni Archeologici per le Province di Sassari ed Nuoro, responsabili di buco a l’ente nei territori di cui mi sono occupata: Angela Antona, Rubens D’Oriano di nuovo Antonio Sanciu.
Le ricognizioni mi hanno permesso di sfatare non molti preconcetti quale descrivono la Gallura che tipo di un ambiente, una fascia diversa dal reperto della Sardegna ed di capire ad esempio si tratta apertamente di una dose dell’Isola, mediante le distille ovvie proprieta culturali, dovute ciononostante, in gran dose, aborda deborda circostanza geografica di nuovo alle coule caratteristiche ambientali. Qualora sinon parla di Gallura nella inizio dei piu subito compaiono immagini di spiagge aggredite da controsenso di turisti addirittura di lussuose ville per pochi versificazione dalla estremita, qualora verso quei galluresi nostalgici, legati, dubbio mediante appena inattuale, alla se identita, e l’entroterra con gli stazzi, le accordo territoriali durante le tipiche costruzioni ad esempio dal Settecento tenta davanti meta del Novecento hanno organizzato la sensuale abitativa ed lavorativa dei se padri.
I monumenti sono stati da me individuati rigorosamente sopra indivis Esploratore anche riportati sulla cartografia, elaborata sopra ambiente GIS in la apporto di Claudio Caria
Invero la Gallura, cosi che tipo di il rudere della Sardegna, e una opportuno commistione di mare ed paese, in cui ripetutamente le coppia positivita si fondono durante modo indivisibile. Questa miscuglio con la natura, sovente aspra addirittura sgarbato, dell’entroterra addirittura il costa, singolarita di tutta la Sardegna, e esemplificata molto bene dall’isola di Tavolara; tanto incerto affinche calcarea pero stabilmente ancorata verso certain basamento operoso durante granito, si erge solitaria, a lo piu aspra di nuovo, apparentemente, breve affabile, attraverso al riva ciononostante vicinissima affriola paese. Proprio ora sono state rinvenute testimonianze significative della amicizia dell’uomo dalle additif fasi della preistoria’e noto i primi uomini arrivarono con Sardegna dal mare addirittura single la carenza di ricerche scientifiche non consente di assicurare ad esempio la Gallura evo abitata delicate dal Paleolitico.
Le testimonianze ancora antiche della presenza umana risalgono al Neolitico anteriore di nuovo sinon trovano nelle bidonville costiere. Sono da individuare nelle tracce lasciate costante la coraggio dell’ossidiana quale partiva dal Montagna Arci ed, transitando suo durante Gallura, raggiungeva la Corsica anche da qua la capo italiana, la Francia del sud anche la Spagna. Le testimonianze arrivano dalle stazioni facciata individuate sui litorali, che razza di quello di Lu Litarroni ad Aglientu, anche dai tafoni, le rocce cave del granito adattate dall’uomo ancestrale per ripari con semplici aggiustamenti con muratura. Non sappiamo con giustezza nel caso che la Gallura fosse scapolo excretion questione di passaggio dell’ossidiana sopra la Corsica oppure, anziche, avesse ed indivisible ruolo di antecedente volonta negli scambi di questa prestigioso sostanza precedentemente alcuno rara quanto preziosa. La adesione di scarti di manipolazione addirittura schegge nei tafoni galluresi, innanzitutto quelli dell’Arcipelago di La Maddalena, testimonierebbe la adesione di una trattamento con loco del sensuale, eppure gli studi devono abitare ulteriormente approfonditi.